Se si pensa ad arredare la propria casa oggi non è più un problema come qualche anno fa, dove i mobili veniva fatti su misura e costavano un occhio della testa. Spesso bisognava fare dei finanziamenti per arredare anche solo una stanza e se un mobile si rompeva prima di averlo finito di pagare erano dolori. Adesso l’arredamento è diventato molto più facile e alla portata di tutti, soprattutto grazie alle tecniche di riciclo dei mobili vecchi. Queste tecniche oltre a gravare meno sull’ambiente, a limitare gli eccessi del consumismo può essere in alcuni casi davvero utile e divertente.
Quanti mobili abbiamo in casa che non ci servono più o che sono ormai troppo vecchi per essere utilizzati. Con qualche idea, un trapano e una mano di vernice si può dare vita a delle vere e proprie opere di design da fare invidia alle riviste più famose di interni.
Tra i mobili di cui più ci sbarazziamo, sono quelli delle camerette dei bambini. Crescono i bambini e crescono anche le cose intorno a loro. Eppure quella culla quando l’avevamo comprata avevamo pagato un occhio della testa e buttarla o regalarla è proprio un peccato. Perché allora non trasformarla. Se c’è una cosa di cui i bambini hanno bisogno sono le scrivanie. Per sedersi a disegnare, a plasmare la pasta modellabile o a giocare. Se vostro figlio è ormai troppo grande per dormire nella sua vecchia cula, non buttatela. Con l’aiuto di un cacciavite smontate via uno dei due lati della “gabbia“, togliete la rete e il materasso e al loro posto provate a fissarci un asse di legno delle stesse dimensioni della culla. Potrete farvela tagliare delle dimensioni precise in un qualsiasi negozio di bricolage portando le misure. Inchiodatela bene con delle viti e un trapano ed ecco una bella scrivania ad altezza di bimbo. Basterà aggiungere la sua sediolina e perché no, appendere una lavagnetta o dei giochini ai pioli della ex culla.
Avete in soffitta una serie infinita di vecchie sedie prive di una gamba, o con il fondo bucato. Perché non trasformarle in mensole originali e pratiche per il vostro bagno, la vostra cucina o il vostro soggiorno. Basterà privarle della gambe e con l’aiuto di una sega tagliarle a metà in modo da rendere la vostra “mensola” non troppo sporgente. Una mano di vernice, qualche stencil per decorare ed ecco una mensola originale su cui poggiare, asciugamani puliti, libri o utensili da cucina.
Avete in casa delle vecchie cinture che non utilizzate più perché passate di moda o con i fori ormai rotti. Non buttatele, potrebbero diventare un modo molto originale per fissare delle mensole al muro. Chiudete le fibbie di due cinture nell’asola più larga. Prendete due mensole della stessa dimensione, o due assi di legno da riciclare. Posizionatele in maniera parallela come a formare il segno dell’uguale. Ora fissate ai lati delle mensole le cinture con dei chiodi e appendetele al muro. L‘effetto che vogliamo creare è quello di fare in modo che le cinture sembrino delle bretelle di un pantalone che sostengono le mensole.